+ 39 0296789327

attivo per info e comunicazioni dal LUN al VEN 8.30/22.00

Via Manzoni 143

21040 UBOLDO (VA) di fianco al campo sportivo ampio parcheggio disponibile

08:00 - 22:00

APERTI DAL LUNEDI' ALLA DOMENICA Lunedi/Venerdì 08:00/22:00 nonstop Sabato 09:00/12:30-14:00/17:00 Domenica 09:30/12:30

A DOMANDA TENTIAMO RISPOSTA

massa muscolare
21 Gen

A DOMANDA TENTIAMO RISPOSTA

Questa rubrica vuol tentare di sopperire a parte dei colloqui che la chiusura forzata ha interrotto.

Buon giorno e FG.

Durante le sedute d’allenamento i nostri clienti ci ponevano molte domande e noi senza distrarli dal loro allenamento tentavamo di dargli delle risposte sfruttando la nostra trentennale esperienza e gli studi fatti. Una delle note positive di questo drammatico periodo è che ci ha permesso di incrementare le nostre conoscenze, dandoci del tempo per approfondire alcuni temi propostici dai nostri clienti e quindi dalla realtà.

Passiamo alla domanda!

Useremo ovviamente nomi inventati
MIO FIGLIO CHARLY MI HA DETTO DI CHIEDERVI QUALE REGIME ALIMENTARE DEVE SEGUIRE PER AUMENTARE LA SUA MASSA MUSCOLARE!
Premettiamo che il nostro compito è quello di indicare prima di tutto un allenamento corretto e tale che aiuti la crescita muscolare ma non crei problemi strutturali e posturali ed in secondo luogo indicare ai nostri clienti l’aiuto di uno specialista come il Dietologo o il Biologo Nutrizionista specialmente in presenza di patologie. Ma allo stesso tempo alcune indicazioni possiamo darle!
A questa domanda purtroppo forse in modo non educato è necessario rispondere con una domanda!!!

Ma tuo figlio si sta allenando? Se si come?

Se un ragazzo si allena in “modo corretto per aumentare la massa muscolare” è necessario che l’alimentazione segua delle regole molto precise: la prima che abbia sufficienti carboidrati, alimenti provenienti quasi esclusivamente dai vegetali (meglio conosciuti come zuccheri) per soddisfare la richiesta energetica che serve per vivere ed allenarsi. L’energia fornita dai carboidrati è fondamentale anche, o meglio, in primo luogo, perché è l’unica fonte energetica per il cervello. Se questi vengono a mancare il nostro corpo cerca di reperirli trasformando, con un processo chiamato “neoglucogenesi (nuova produzione di glicogeno)” , ad esempio le proteine. La quantià indicata dagli studiosi sono dai 2 ai 4 grammi per kg corporeo di massa magra.

La seconda regola è che ci siano sufficienti proteine!

Le proteine servono per riparare tutti i tessuti rovinati dall’usura dei gesti quotidiani: ad esempio ricostruiamo la pelle delle mani rovinata dai continui sfregamenti. Le proteine, provenienti in gran parte dagli animali (carne di tutti i tipi, pesce, uova, latticini) o dai legumi sono anch’esse fondamentali, perché la mancanza o la carenza porta ad un deperimento dei nostri tessuti, come i muscoli. Gli studiosi hanno individuato anche in questo caso una quantità di riferimento: circa 1 grammo per ogni kg di massa magra per i sedentari o per chi fa un attività fisica leggera, fino ai 2 grammi per chi fa un attività fisica intensa specialmente dal punto di vista muscolare! Ricordatevi che se non ci alimentiamo correttamente, dal punto di vista proteico, con queste quantità indicate dagli studiosi potremmo incorrere nello spiacevole processo di “deperimento”, accompagnato dalla ovvia perdita di tonicità muscolare.

La terza regola è che ci sia un apporto anche di grassi.

I grassi sono molto importanti per alcune funzioni cellulari e di trasporto di macronutrienti! Anche in questo caso gli studiosi indicano una quantità di riferimento: 0,75 g per Kg corporeo.

ATTENZIONE: all’inizio della risposta abbiamo scritto: “SE UN RAGAZZO SI ALLENA IN MODO CORRETTO PER AUMENTARE LA MASSA MUSCOLARE”, per cui in assoluto senza un allenamento che stimoli nel giusto modo i nostri muscoli non è possibile, anche in presenza del più corretto dei regimi alimentari, sperare in un aumento della massa muscolare. E per stimolare correttamente i nostri muscoli è necessario redigere una scheda che tenga conto di molti fattori, in primo luogo, la possibilità di carichi sostenibili dal nostro allievo. E per carichi sui intende: numero di allenamenti settimanali, numero di esercizi per gruppo muscolare, numero di serie per esercizio, numero di ripetizioni per ogni serie e tempo di recupero tra serie e tra esercizi! Ovviamente il ragazzo di 18 anni con un peso di 65 kg e una percentuale di massa grassa del 10% non potrà mai fare lo stesso allenamento di un ragazzo di 25 anni con un peso di 80 kg e la stessa percentuale di grasso.

A breve approfondimenti inerenti a questi temi.

BUON ALLENAMENTO!